Prof. Francesco PANARELLI

Francesco Panarelli was born on 17 May 1964; he was educated at Giovinazzo (Bari), in a Liceo Classico. From 1983 to 1987 he studied at Scuola Normale Superiore di Pisa; at the same time he graduated from the University of Pisa with a Bachelor of History degree. At Pisa he then undertook postgraduate research and completed his Doctor of Philosophy (PhD) degree in 1993 with a thesis on “Dal Gargano alla Toscana: il monachesimo benedettino riformato dei pulsanesi (secc. XII–XIV)” (rel. prof. C. Violante; corr. V. von Falkenhausen, C.D. Fonseca and J.M. Martin). In April-July 1989 he was awarded a scholarship at the Karl-Eberhard Universität-Tübingen; in November-December 1989 he was awarded a scholarship at the Ecole Française de Rome. In 1994 he was awarded an annual scholarship at the Alexander von Humboldt-Stiftung at the Monumenta Germaniae Historica in München (Gastgeber Prof. H. Fuhrmann). He spent more than twenty years of his career at the University of Basilicata. He has been a Lecturer (Ricercatore) from 1995 to 2000 and a Professore Associato from 2000 to 2005. He became Professore Ordinario (Full Professor) of Medieval History in 2005.                Read more: Newsletter n. 41 (2020), 23-34

2020
– L’impatto della conquista sulla rete degli insediamenti in Puglia, in Oltre l’Alto Medioevo. Etnie, vicende, culture nella Puglia normanno-sveva. Atti del XXII Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo. Savelletri di Fasano (BR), 21-24 novembre 2019, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’alto medioevo, Spoleto 2020, pp. 135-150.
– San Gerardo nel Medioevo tra agiografia e storia, in G. Lasalvia-F. Panarelli-V. Verrastro, Mirificus Gerardus. Il santo patrono di Potenza fra storia e devozione, Lagonegro 2020, pp. 13-40.
Gli insediamenti monastici latini e la documentazione cavense, in Melfi tra Longobardi e Bizantini. Convegno internazionale di studio promosso per il millenario di fondazione della città fortificata di Melfi (1018-2018), Adda ed., Bari 2020, pp. 203-216.

2019
Insediamenti olivetani in Puglia: Fonti e Storia, in D. Giordano (a cura di), Fonti per la storia della Congregazione benedettina di Monte Oliveto negli Archivi italiani, (ITALIA BENEDETTINA 44) Cesena 2019, pp. 367-380.
Le metamorfosi delle monache penitenti di Accon in Italia meridionale e in Sicilia (secoli XIII-XV), in Delouis O., Mossakowska-Gaubert M., Peters-Custot A. (a cura di) Les Mobilités monastiques en Orient et en Occident de l’Antiquité tardive au Moyen Âge (IVe-XVe siècle), (Collection de l’École française de Rome 558) École française de Rome, 2019,  pp. 77-94.
-La presenza dei monaci della Chaise-Dieu in Italia meridionale, in Frédérique-Anne Costantitni, Daniel-Odon Hurel, Thierry Pécout (a cura di), La Chaise-Dieu. Communauté monastique et congrégation (XIe siècle-fin de l’Ancien Régime), Presses Universitaires de Limoges 2019, pp. 369-392.
Religione e culture nel Mezzogiorno medievale: i vescovi e le diocesi latine, in “Quaderni di Storia Religiosa” 22 (2019) pp. 267-281.

2018
– Il Fondo Santa Lucia (1170-1494). Codice Diplomatico di Matera II,  (Università della Basilicata, Dipartimento di Scienze Umane, Fonti per la storia della Basilicata Medievale, II) Galatina 2018.
– Mathia baronissa di Partinico, Eustasio de Ammirato e il monastero delle SS. Agata e Lucia a Matera, in Studi in onore di Gerardo Sangermano, (Biblioteca Amalfitana), Amalfi 2017, pp. 325-3338.
Le fonti documentarie, in Il contesto e l’immagine della civiltà rupestre. Nuovi percorsi, fonti e tecniche di ricerca. Atti del VII Convegno internazionale sulla civiltà rupestre Savelletri di Fasano (BR), 17-19 novembre 2016, a cura di E. Menestò, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo – Spoleto, Spoleto 2018, pp. 61-77.
Capitolo e cattedrale: il caso di Matera tra XII e XV secolo, in Ingenita Curiositas. Studi sull’Italia medievale per Giovanni Vitolo, a cura di B. Figliuolo-R. Di Meglio-A. Ambrosio, Carlone ed., 2018, pp. 469-493.
Gli insediamenti benedettini, in Tra Oriente e Occidente. Istituzioni religiose a Barletta nel Medioevo (secoli XI-XV), a cura di L. Derosa-F. Panarelli-V. Rivera Magos, Edipuglia, Bari 2018, pp. 75-83.

2017
Città, vescovi e normanni, in La conquista e l’insediamento dei Normanni e le città del Mezzogiorno italiano. Salerno-Amalfi, 10-11 novembre 2017, pp. 191-204.
‘Libertas’ e monarchia normanna e sveva, in Libertas, secoli X-XIII. Atti del Convegno Internazionale Brescia, 14-16 settembre 2017, a cura di N. D’Acunto e E. Filippini, Milano 2019, pp. 111-127.
Lo spazio sacralizzato e le diocesi. Con particolare riferimento al Mezzogiorno d’Italia, In: G. Andenna-N. D’Acunto-E. Filippini (a cura di), Spazio e mobilità nella “societas christiana”. Spazio. identità, alterità (secoli X-XIII). Atti del Convegno Internazionale Brescia, 17-19 settembre 2015, pp. 41-64, Milano, Vita e pensiero, 2017.
Premessa, In: D. Gerardi, Il Fondo Private ovvero documenti del monastero di S. Michele Arcangelo di Montescaglioso (secc. XI – XV). Codice Diplomatico di Matera III, pp. 5-9, Galatina, Congedo 2017.
Alle fonti della Basilicata medievale: edizioni, progetti e cantieri, (Quaderni del Centro Studi Normanno-Svevi, n. 5) Adda ed., Bari 2017.
–  Un registro di documenti della Chiesa potentina (XIII-XVI secolo), in  Alle fonti della Basilicata medievale: edizioni, progetti e cantieri, a cura di F. Panarelli (Quaderni del Centro Studi Normanno-Svevi, n. 5) Adda ed., Bari 2017,  pp. 45-64.
Una contea normanna a Matera?, in Apprendere ciò che vive. Studi offerti a Raffaele Licinio, a cura di V. Rivera Magos, F. Violante, Edipuglia, Bari 2017, pp. 319-328.

2016  
Il vantaggio di chiamarlo Ippolito: note sulla intitolazione dell’Abbazia di Monticchio (PZ), in M. Dell’Omo-F. Marazzi-F. Simonelli-C. Crova (a cura di),  Sodalitas. Studi in memoria di Don Faustino Avagliano, (Miscellanea Cassinese, 86) Montecassino 2016, pp. 867-887.
–  I monaci pulsanesi e Calvello, in N. Masini, D. Roubis, F. Sogliani (a cura di), Calvello, S. Pietro di Cellaria, Antezza, Matera 2016, pp. 8-9.
Presenze monastiche nel territorio di Ascoli Satriano: riflessioni in margine al volume “Le pergamene di Ascoli Satriano conservate nella biblioteca di Montevergine (994-1354)”, in Fonti per la storia di Ascoli Satriano e della Capitanata meridionale. Auditorium Santa Maria degli Angioli, Ascoli Satriano 12 aprile 2014, a cura di E. D’Arcangelo, Bari 2016, pp. 55-74.

2015   
Vescovi e monasteri nella ascesa di una nuova realtà urbana: Matera XI-XIII secolo, in G. Andenna-L. Gaffuri-E. Filippini (edd.), Monasticum regnum. Religione e politica nelle pratiche di governo tra Medioevo ed Età Moderna, (Vita regularis vol. 58) Münster, LIT Verlag 2015,  pp. 119-137.
Venosa al tempo di Boemondo, in C.D. Fonseca-P. Ieva (a cura di) “Unde boat mundus quanti fuerit Boamunds” Boemondo I di Altavilla un normanno tra occidente e oriente. Atti del Convegno Internazionale di studio per il IX centenario della morte. Canosa di Puglia, 5-7 maggio 2011 (Società di Storia Patria per la Puglia, Convegni, XXVI), Bari 2015, pp. 257-268.
Le istituzioni ecclesiastiche (secc. XI-XV), in Archeologia Storia Arte. Materiali per la storia di Barletta (secc. IV a.C.-XIX d.C.), a cura di V. Rivera Magos, S. Russo, G. Volpe, Bari 2015, pp. 77-85.

Complete bibliografy